L’hamburger più caro al mondo costa quasi 10.000 euro: ecco cosa c’è dentro, da non credere

A Barcellona c’è un hamburger che costa quasi 10.000 euro, ma soldi e appetito non bastano: serve un invito. Dietro quel prezzo folle si nasconde molto più di un semplice panino.

Chi crede che la cucina sia solo una questione di gusto forse non ha ancora sentito parlare di cosa succede quando la gastronomia si fonde con l’arte della provocazione. Non parliamo di piatti serviti in ristoranti stellati né di pietanze tempestate di caviale o oro commestibile. Qui si parla di un hamburger.

Hamburger
L’hamburger più caro al mondo costa quasi 10.000 euro: ecco cosa c’è dentro, da non credere-Centrostudipavese.it

Sì, un panino, come quello che si ordina al pub sotto casa, solo che questo costa la bellezza di 9.450 euro. Una cifra che già da sola basterebbe a trasformarlo in leggenda, e invece no, perché a rendere il tutto ancora più surreale c’è un altro dettaglio: non si può semplicemente ordinare.

Il panino dei misteri: costa quasi 10.000 euro e non puoi nemmeno ordinarlo

In questo caso non basta prenotare un tavolo, aprire il portafogli e aspettare che te lo portino al tavolo. Questo hamburger non si lascia conquistare così facilmente, devi essere selezionato, quasi come per entrare in un club segreto di cui nessuno conosce davvero le regole. Tutto questo accade a Cabrera de Mar, un paese a due passi da Barcellona, dove l’Asador Aupa, ristorante che profuma di brace e legna bruciata, ospita questa stravagante creazione.

Uomo con Hambuerg in mano
L’hamburger più caro al mondo costa quasi 10.000 euro-@bdevikingo-centrostudipavese.it

Il regista di questo teatro carnivoro si chiama Bosco Jiménez, conosciuto sui social come BdeVikingo, un nome che già la dice lunga sul personaggio. Con un passato che sa di sfida personale, Jiménez si è reinventato trasformando la sua rinascita fisica in un marchio riconoscibile, fatto di muscoli, fuoco e carne al sangue, un vichingo che brandisce il coltello come una spada.

Quello che fa sorridere è che alla fine nessuno sa davvero cosa ci sia dentro questo hamburger da quasi diecimila euro. La ricetta è un segreto ben custodito, un po’ come quelle formule magiche che si tramandano di generazione in generazione senza mai essere scritte da nessuna parte. Si sa soltanto che viene preparato con le tre migliori carni del mondo, che non sono nominate e che probabilmente nessuno conosce tranne lo chef e il suo staff.

Si parla di un formaggio rarissimo, il più raro d’Europa a quanto pare, e di una salsa segreta ideata con un liquore di lusso il cui nome resta nel cassetto.

hamburger
A Barcellona c’è un hamburger che costa quasi 10.000 euro-@bdevikingo-centrostudipavese.it

Niente foglie d’oro, niente caviale o altre stravaganze da Instagram, qui il lusso è nella sostanza più che nell’apparenza e nella cottura lenta su una griglia inclinata, un omaggio alla tradizione basca che non si inventa ma si rispetta.

Il resto del menu di Aupa è tutto un inno alle radici basche, tra pintxos e baccalà al pil-pil, ma ovviamente nessuno entra lì dentro senza chiedere – o almeno tentare – di scoprire qualcosa di più su quel famoso hamburger che tutti raccontano ma pochissimi hanno davvero assaggiato.

C’è chi lo considera un pezzo d’arte contemporanea, chi una trovata di marketing ben riuscita, chi ancora uno sfizio da miliardari annoiati. In fondo, il vero lusso oggi non è tanto avere i soldi per permetterselo, quanto riuscire ad avere accesso a qualcosa che resta invisibile e inaccessibile ai più. E questo hamburger, che si lascia raccontare più di quanto si lasci mangiare, rappresenta perfettamente questa nuova idea di esclusività.

Gestione cookie