Dormire con la finestra aperta in estate è davvero una buona idea? Se fai questo errore metti a rischio la salute

Sono tante le persone che durante questa estate hanno l’abitudine di dormire con la finestra aperta, ma non sempre è una buona idea. Ecco perché.

Quest’estate si sta rivelando molto calda e davvero insopportabile per tante persone che, per trovare un po’ di fresco in casa, sono costrette a tenere accesi i condizionatori per ore, anche a scapito di bollette molto alte. Chi non ha l’aria condizionata o non vuole usarla, invece, ha spesso l’abitudine di dormire con la finestra aperta.

finestra aperta, donna preoccupata
Dormire con la finestra aperta in estate è davvero una buona idea? Se fai questo errore metti a rischio la salute – centrostudipavese.it

Ma è una buona idea? In tanti potrebbero chiederselo. Infatti, soprattutto se si commette questo errore, si può mettere a rischio la propria salute. Ecco che diventa importante valutare diversi fattori prima di decidere di tenere la finestra aperta di notte mentre si dorme in estate.

È una buona idea dormire con la finestra aperta in estate? Ecco la verità

Le temperature delle ultime settimane sono davvero roventi, non solo di mattina ma anche di sera. E in molti in casa non riescono a riposare. Si sa quanto un sonno di qualità sia però importante per avere le energie per affrontare la giornata e così tante persone hanno la tendenza, in estate, di dormire con la finestra aperta per permettere all’aria un po’ più fresca di entrare.

letto con ventilatore
È una buona idea dormire con la finestra aperta in estate? Ecco la verità – centrostudipavese.it

Non sempre questa si rivela, però, una buona idea per la propria salute. È tendenza comune credere che così possa circolare un po’ di aria ma gli esperti consigliano invece di tenere le finestre chiuse, e questo anche e soprattutto per un motivo molto importante. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università Johannes Gutenberg di Magonza (Germania), infatti, ha analizzato l’impatto negativo sulla salute dei rumori notturni provenienti dalla strada.

A causa dei rumori del traffico, può verificarsi un aumento degli ormoni dello stress, come il cortisolo. Un livello elevato di cortisolo può influire sulla salute fisica e mentale ed indebolire il proprio sistema immunitario, esponendo dunque ad un maggior rischio di sviluppare malattie ed infezioni. Dunque, invece che tenere aperta la finestra di notte in estate, è meglio usare il ventilatore o l’aria condizionata per rinfrescare l’aria e dormire meglio.

In questo modo si mitigheranno un po’ la temperature e si preserverà la propria salute dai danni dell’inquinamento acustico.

Gestione cookie